Siete perennemente a dieta ma almeno un giorno la settimana vi lasciate andare ad un buon primo? Di dieta proprio non ne volete sapere e ogni giorno vi concedete un primo?
Questa lasagna fa per voi. ;-) Non posso definirle light, ma di sicuro sane e genuine. Se non avete il tempo di fare le lasagne in casa sostituitele con quelle fresche del banco frigo al supermercato.
Ingredienti per 6 persone:
500 g di farina integrale, 4 uova
grandi, 1 cavolfiore, 2 scalogni, 700 ml di latte, 2 cucchiai di
maizena, 1 noce di burro light, 1 pizzico di noce moscata, 100 g di
montasio, 20 ml di olio, 100 g di parmigiano grattugiato, sale e
pepe.
Preparazione:
Per fare le lasagne: Mettete la farina
integrale a fontana su una spianatoia, formate al centro un incavo e
rompetevi le uova.
Cominciate, partendo dall'interno e
amalgamate le uova con la farina, potete aiutarvi con una forchetta,
prendendo poco alla volta la farina dai bordi. A questo punto
cominciate a lavorare l'impasto con le mani incorporando man mano
tutta la farina (se necessario aggiungete 2/3 cucchiai di
acqua).
Continuate a lavorare l'impasto fino a che risulti consistente, liscio ed elastico, sbattendolo ogni tanto sulla spianatoia per renderlo più elastico.
Formate con l'impasto una palla che avvolgerete dentro la pellicola trasparente, ponetela in frigo a riposare per mezz'ora.
Togliete l'impasto delle lasagne dal frigo e dividetelo in 4 parti uguali che passerete nella farina. A questo punto se avete la macchinetta per fare la pasta in casa basterà che la passiate nei rulli finché non raggiunge lo spessore desiderato, altrimenti la dovete tirare a mano con il mattarello. Tagliatela nel classico formato rettangolare delle lasagne.
Continuate a lavorare l'impasto fino a che risulti consistente, liscio ed elastico, sbattendolo ogni tanto sulla spianatoia per renderlo più elastico.
Formate con l'impasto una palla che avvolgerete dentro la pellicola trasparente, ponetela in frigo a riposare per mezz'ora.
Togliete l'impasto delle lasagne dal frigo e dividetelo in 4 parti uguali che passerete nella farina. A questo punto se avete la macchinetta per fare la pasta in casa basterà che la passiate nei rulli finché non raggiunge lo spessore desiderato, altrimenti la dovete tirare a mano con il mattarello. Tagliatela nel classico formato rettangolare delle lasagne.
Per il ripieno:
Pulite ed eliminate foglie e gambi del cavolo, devono rimanere le
cimette. Mettetele a cuocere al vapore per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparate la besciamella
light seguendo la ricetta che trovate qui. Io in questo caso ho
aggiunto una noce di burro ed ho usato un latte parzialmente scremato
anziché quello magro.
In una padella antiaderente fate appassire gli
scalogni tritati con l'olio, unitevi il cavolfiore e lasciate insaporire per
qualche istante.
In un'ampia ciotola mescolate il
cavolfiore alla besciamella, unitevi metà parmigiano e aggiustate di
sale e pepe.
Spalmate sul fondo di una teglia un po'
di questo composto dopodiché adagiatevi sopra le lasagne, coprite
con uno strato di crema di cavolfiore e il montasio sminuzzato,
continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti, concludendo
con il composto di besciamella e cavolfiore e del parmigiano
grattugiato.
Fate cuocere in forno già caldo a 200°
per 20 minuti (coprendole con la stagnola), togliete la stagnola e
proseguite la cottura per altri 10 minuti, se necessario, per
ottenere una migliore doratura superficiale, accendere il grill e
cuocere per altri 5 minuti.