Preparazione 15 min. Cottura 40 min.
Un piatto eccezionale, dai sapori mediterranei intensi.
Perfetto anche come piatto unico.
Ingredienti per 4 persone:
800 g di seppie, 200 g di crusca
d'avena (o pangrattato), 40 g di pecorino grattugiato, uno spicchio
d'aglio, 200 g di pomodori pelati, un ciuffo di prezzemolo tritato, 40 g di capperi, 4 cucchiai di
olio extravergine di oliva, 200 ml di vino bianco, sale e pepe.
Preparazione:
Pulite le seppie, senza spaccarle a
metà, togliendo l’osso, la sacca del nero con le interiora, la
pelle e gli occhi. Dopodiché lavatele molto bene sotto l’acqua
corrente e fatele sgocciolare.
Nel frattempo preparate il ripieno:
tritate con il coltello i tentacoli delle seppie, l’aglio pelato,
il prezzemolo e i capperi precedentemente dissalati (passandoli sotto
l’acqua corrente), unite il tutto al pecorino, il sale, il pepe, la
crusca d'avena (o il pangrattato) e l'olio, mescolate con cura.
Ottenuto un ripieno omogeneo, farcite
le seppie e chiudetele con uno o due stuzzicadenti.
Ponete le seppie in un tegame con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio, fatele rosolare a fiamma bassa 4 minuti per lato, aggiungete il vino bianco e lasciate cuocere altri 10 minuti.
Ponete le seppie in un tegame con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio, fatele rosolare a fiamma bassa 4 minuti per lato, aggiungete il vino bianco e lasciate cuocere altri 10 minuti.
Dopodiché unite il pomodoro e
proseguite la cottura a tegame coperto e sempre a fiamma bassa per
altri 20/30 minuti, girando le seppie di tanto in tanto.
Per vedere se le seppie sono cotte
usate una forchetta, se i rebbi della forchetta penetrano facilmente
il pesce è cotto.
Se, una volta che le seppie sono cotte,
dovesse risultare ancora troppo liquido il sugo di cottura, spostate il
pesce su un piatto da portata e alzate la fiamma per far restringere.
Che buone le seppie ripiene,io le adoro!
RispondiEliminaCiao Licia...grazie! Anche io adoro le seppie...Provale anche così, sono buonissime: http://www.buonissimolight.it/2013/03/seppioline-con-peperoni-in-agrodolce.html
RispondiEliminaBuona giornata ;-)